Language Studies: Italian

Duke requires all students to demonstrate proficiency in a foreign language at the intermediate or advanced level. Courses suitable for meeting this requirement are designed with an FL (Foreign Language) curriculum code. Depending on your language proficiency, you must complete one of the following:

  • Option One: If you begin language study at Duke in an elementary language course, you must take 3 full courses in that language to meet your FL requirement for graduation, OR
  • Option Two: If you enter language study at Duke at the intermediate level or above, the successful completion of a 300-level FL-designated course will fulfill your requirement.
    • If you place in the first semester of the intermediate level, you will need to take at least 3 full consecutive courses in the same language.
    • If you place into the second semester of the intermediate level, you will need to take at least 2 full consecutive courses in the same language.
    • If you place in a 300-level course, you will only need to take 1 course.

The course description and placement guidelines that follow should help you choose the proper gateway course given your background. In addition, we can conduct a placement exam to help you select the most appropriate course for you. Please contact the Director of the Italian Language Program.

If you have this background and/or test scores: You should take this course:
Elementary Italian - 100 level courses
  • You have never studied Italian before
Italian 101: Elementary Italian 1 - Introduction to the basic elements of Italian language and culture. Equal attention to listening, speaking, reading, and writing. Conducted in Italian. Not open to students with prior knowledge of Italian. Four class meetings a week.
  • You have taken Italian 101 or its equivalent at the university level
  • You are placed in this course by the Director of the Italian Language Program after a placement exam
Italian 102: Elementary Italian 2 - Develops and expands on elements of Italian language and culture acquired in Italian 101 enabling stuents to build communicative abilities in all four modalities: listening, speaking, reading, and writing. Conducted in Italian. Four class meetings a week.
  • You have never studied Italian before, but have studied another Romance language for 3 or more years and enjoy the study of languages.
Italian 112: Accelerated Elementary Italian - Covers the elementary Italian Language curriculum (Italian 101-102) in one semester. Development of understanding, speaking, reading, and writing skills. Introduction to aspects of Italian life and culture. Four class meetings a week.
Intermediate Italian - 200 level courses
  • You have successfully completed Italian 102 or its equivalent at the university level
  • You are placed in this course by the Director of the Italian Language Program after a placement exam
Italian 203: Intermediate Italian - Content-based approach focusing on aspects of Italian culture and contemporary society enabling students to build communicative abilities in all 4 language modalities in Italian: reading, listening, writing, speaking. The courses incorporate a variety of activities that are based on a range of topics, text types, and different socio-cultural situations. Through diverse collaborative and individual tasks, students begin to find personal forms of expression.
  • You have taken Italian 113
  • You have taken Italian 102 and obtained consent of the Italian Language Program Director
Italian 213: Accelerated Intermediate Italian - Covers the intermediate Italian Language curriculum (Italian 203 and 204) in one semester. Attention to vocabulary development and grammatical accuracy. Writing practice and development of reading abilities with emphasis on analysis of cultural and literary texts. Prepares students to enroll in courses at the 300 level. Four class meetings a week.
Advanced Italian - 300 level courses
  • You have taken Italian 204, 212 or 213
  • You have significant prior knowledge of Italian and was directed to take this course by the Director of the Italian Language Program after a placement exam.
  • You received an SAT II score of at least 600
  • You received a 4-5 in AP Italian (Language or Literature)

Italian 301: Writing Workshop in Italian - Development of composition tasks related to expository and other forms of writing. Focus on grammatical skills, conventions, and rhetorical techniques for organizing information. Substantial work on the development of writing strategies (vocabulary, editing, revising, and rewriting) through several short papers and a final long paper.

See the 'Courses' tab near the top of the page for a full listing of Italian courses beyond those mentioned here.

 

Collage of photos of Italian programming at Duke and in Italy

Enrichment Activities:

The Italian Language Program at Duke organizes weekly cultural events to help students explore and expand their understanding of Italian culture and allow them to practice their language abilities.

These are fun and non-threatening activities which consist of performing arts, conversation hours (Caffè Italiano), food tastings, cooking classes, and the world famous Italian 203 Oscar Night!  Come, learn and engage with Italians & Italian culture!

TAVOLA ITALIANA

CALENDAR

For the most updated info about all the events, please refer to our google doc calendar (that will be constantly updated): CLICK HERE

SIGN-UP SHEET (for students)

Please sign up for the event you would like to attend (HERE)

ATTENDANCE

In order to fulfill your course requirement, or receive potential extra-credits, please download this form (here), fill it out, and contact your instructor,

Please join our Facebook page:

https://www.facebook.com/italianatduke/

And our Instagram page:

https://www.instagram.com/dukeitalianstudies/

For more info, please contact the Language Advisor:

pierpaolo.spagnolo@duke.edu

coastline

Office Hours

As a student of Italian, you are welcome to attend the office hours of any professor that teaches your level (101, 102, 203). As a courtesy, please email the instructor prior to attending his/her office hours to inform him/her of your arrival. Also remember that your professor is always available for other hours by appointment so don’t hesitate to reach out via email or via booking link below.

ILP Office Hours– FALL 2024

Italian 101

    
NameDayTimeROOM / ZOOM linkBooking link (if applicable)
Laura Bilanceri: lb311@duke.eduMondays3:15 -4:15Languages 014 - in personemail me for a zoom meeting or booking another appointment
Fridays8:30 - 9:30
Daria Kozhanova: daria.kozhanova@duke.edu  Mondays10-11amLanguages 014https://calendly.com/daria-kozhanova/101-office-hours 
Thursdays4-5pmhttps://duke.zoom.us/my/dariakozhanova 
Gerardo Pisacane: gerardo.pisacane@duke.eduMondays    3-4pmLanguages 014Also by appointment
Thursdays        12-1pm   On Zoom 
Pietro Tripanosee Italian 203   
     

Italian 102

    
NameDayTimeROOM / ZOOM linkBooking link (if applicable)
Laura Casa casa@duke.edu Wednesday 10:30-11:30 officeLanguages 04 
 Thursday 4:30-5:30 ZOOM ZOOM 
     
 Della Chambless: dc94@duke.eduMON11:30-12:30LANGUAGES 015-C
 WED2-3pmhttps://duke.zoom.us/j/2574264934
PIerpaolo Spagnolo: pierpaolo.spagnolo@duke.eduWednesday1:30-2:30 zoom/officeLanguages 014 and/or zoom (LINK) 
Friday1:30-2:30 zoom/office
     

Italian 203

    
NameDayTimeROOM / ZOOM linkBooking link (if applicable)
Laura Bilanceri: lb311@duke.eduMondays3:15 -4:15Languages 014email for a zoom meeting or booking another appointment 
Fridays8:30 - 9:30
PIerpaolo Spagnolo: pierpaolo.spagnolo@duke.eduWednesday1:30-2:30 zoom/officeLanguages 014 and/or zoom (LINK)(Please reserve one or more 15 mins slot from this Google Sheets file)
Friday1:30-2:30 zoom/office
Pietro Tripano: pietro.tripano@duke.eduMondays Wednesdays1.50 - 2.50pmLanguages 014 (email me for a zoom meeting) 

Tutoring

In addition to the weekly office hours above, the ILP offers tutoring sessions which vary weekly throughout the semester. Please consult this calendar link for specifics.

Reference Material

Duke Language Labs

  • 114 Languages Building (West Campus)
  • 101 Carr Building (East Campus)

Writing Studio for Italian

Descrivere

La descrizione è il tipo di testo che rappresenta un oggetto, una persona, o un evento. Una descrizione indica caratteristiche, proprietà o qualità, cioè gli stati della cosa.

Perché i modi di essere presentati nella descrizione sono più statici anziché dinamici, prevalgono i tempi presente e imperfetto.

Es. Una nebbia fittissima copre (copriva) la pianura; alberi e case non si scorgono (scorgevano) a un metro di distanza.

La descrizione, per essere ben formata e comunicativamente appropriata, deve essere costruita rispettando una serie di requisiti:

  • Rilevanza: una descrizione rispetta la rilevanza se le caratteristiche dell'oggetto che essa presenta sono caratteristiche informativamente adeguate;
  • Ordine: dipende dal tipo di oggetto (ad esempio la progressione esterno-interno, alto-basso, sinsitra-destra, ecc.);
  • Completezza: dipende dallo scopo del testo, ma anche la competenza del destinatario ha influenza su questo requisito: maggiore è la conoscenza che destinatario e scrivente condividono, minore è il numero delle caratteristiche da esplicitare;
  • Correttezza: è vincolante soltanto per i testi informativi, non è significativo per i testi di fiction.

Oltre alla descrizione di una cosa sola, si può descrivere più di una cosa con una descrizione per analogia o per contrasto.

La descrizione per analogia rappresenta le relazioni di somiglianza fra due o più cose per alcune caratteristiche comuni. La descrizione per analogia fa uso della similitudine, figura retorica consistente in un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni, attraverso la mediazione di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali (come, simile a, a somiglianza di).

Es. È furbo come una volpe.

La descrizione per contrasto istituisce una relazione di dissomiglianza fra due o più cose per alcune caratteristiche comuni. Il contrasto viene mediato di congiunzioni (ma, però, anzi, invece, ecc.), locuzioni avverbiali (d'altronde, d'altra parte, ecc.), o complimenti di paragone (meno di, più che, ecc.).

Es. Roberto è meno intelligente di Maria.

Sotto la tipologia descrizione per analogia o per contrasta si distinguono due approcci: descrizioni separata e descrizioni contrapposte.

Descrizioni separate: qui è più importante la descrizione del primo oggetto (persona, evento, ecc.). Si descrive il primo oggetto caratteristica per carattersitica. Dopo aver conclusa la descrizione del primo oggetto, si passa alla descrizione del secondo, sempre caratteristica per caratteristica.

Descrizioni contrapposte: qui si oscilla da un oggetto all'altro, a mano a mano che si indicano le varie caratteristiche.

Es. "Notare che io sono molto meglio di Stefano: lo dicono tutti, mica solo mia madre. Lo vedo perfino io, se guardo le cose obiettivamente. Siamo tutti e due molto alti (1,84 io, 1,85 lui, se siete di quelli che tengono molto alla precisione). Ma io sono proporzionato e lui è magro come un chiodo; io ho le spalle larghe e lui le ha strette..."

(da Brunella Gasperini, Grazie lo stesso, Rizzoli).

M. Beltrano, Abilità di scrittura, Paravia, 2000, 61-65.

Vediamo un brano descrittivo da Il piacere di Gabriele d'Annunzio; Si nota l'uso dell'imperfetto:

"L'anno moriva assai dolcemente. Il sole di San SIlvestro spandeva non so che tepor velato, mollissimo, aureo, quasi primaverile, nel ciel di Roma. Tutte le vie erano popolose come nelle domeniche di maggio. Su la piazza Barberini, su la piazza di Spagna una moltitudine di vetture passava in corsa traversando; e dalle due piazze il romorio confuso e continuo, salendo alla Trinità de' Monti, alla via Sistina, giungeva fin nelle stanze del palazzo Zuccari, attenuato.

. . .

Andrea Sperelli aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura d'amore. Il legno di ginepro ardeva nel caminetto e la piccola tavola del tè era pronta, con tazze e sottocoppe in maiolica di Castel Durante ornate d'istoriette mitologiche da Luzio Dolci, antiche forme d'inimitabile grazia, ove sotto le figure erano scritti in carattere corsivo a zàffara nera esametri d'Ovidio. La luce entrava temperata dalle tende di broccatello rosso a melagrane d'argento riccio, a foglie e a motti. Come il sole meridiano feriva i vetri, la trama fiorita delle tendine di pizzo si disegava sul tappeto." (Mondadori, 1995, 5-6)

Narrare

Narrare, o raccontare, vuol dire riportare degli eventi rappresentando le relazioni temporali che fra essi intercorrono. Sono centrali i concetti di evento e di tempo.
Per riportare un evento occorre rispondere agli interrogativi:

  • Che cos'è successo?
  • Chi sono i personaggi coinvolti?
  • Quando è successo?
  • Dov'è successo?
  • Perché è successo?
  • Come è successo?
  • Per mezzo di quali strumenti è successo?

Un testo narrativo indica il passaggio di tempo con parole o locuzioni che sono chiamate "indicatori di tempo". Vediamo qualche esempio:

  • Mentre camminava fischiettava allegramente.
  • Qualche tempo fa l'ho sentito fischiettare allegramente.
  • In quel momento Anna andava a ritirare i soldi.
  • Domani sarà a pranzo da Teresa.
  • Altri esempi di indicatori di tempo sono: prima, dopo, poi, quando, subito, alla fine, fra, tra, da, e le date in generale.

Narrazione al passato remoto

Venne l'inverno, Cosimo si fece un giubotto di pelliccia. Lo cucì da sé con pezzi di varie bestie da lui cacciate: lepri, volpi, martore e furetti. In testa portava sempre quel berretto di gatto selvatico. Si fece anche delle brache, di pelo di capra col fondo e le ginocchia di cuoio. In quanto a scarpe capì finalmente che per gli alberi la cosa migliore erano delle pantofole, e se ne fece un paio con non so che pelle, forse tasso (I. Calvino, Il Barone rampante, Einaudi, 1997)
Narrazione al passato prossimo

Quando mi sono svegliato, stamattina, ho capito subito che si trattava di una pessima giornata. In cinque minuti è successo il finimondo: prima la lavatrice ha scaricato l'acqua sul pavimento; subito dopo, mentre mi davo da fare con straccio e secchio, Argo, il mio cane, ha cominciato a rincorrere il gatto del vicino che era entrato dalla finestra. Il gatto spaventato più dall'acqua che dal cane, si è arrampicato sui tendoni tirandoli giù. E alla fine si è presentato il postino con la notifica dell'ultima multa per divieto di sosta.
Narrazione al presente storico

La libera uscita serale sta per scadere. Stefano Fedato, 23 annu, militare di leva della brigata alpina Taurinese è pronto a rientrare nella caserma Monte Grappa a bordo della sua automobile. Sulla strada però incrocia un gruppo di commilitoni, che gli blocca il passaggio. Scoppia un litigio e questo degenera presto in rissa. Così Stefano Fedato finisce in ospedale per le troppe botte ricevute. (Dalla cronaca cittadina de "La Stampa", 18.10.1997)
Narrazione al presente drammatico

Ho salutato tutti mentre mi allontanavo con la testa ormai altrove. Dopo aver chiuso la porta alle mie spalle mi sono incamminato nel buio, sotto la neve. Ma un rumore improvviso mi fa sobbalzare. Mi guardo intorno, il cuore sopraffatto dalla sorpresa, i pensieri gelati. . . Un gatto, un piccolo gatto infreddolito, era riuscito, lui solo, a strapparmi via dalla mia estraneità.

M. Beltrano, Abilità di scrittura, Paravia, 2000, 35-45.

Argomentare

"Argomentare vuol dire sostenere le proprie opinioni tramite ragionamenti, che siano convincenti per chi ascolta o per chi legge; in altre parole, significa portare qualcuno a condividere la nostra opinione su un determinato tema." (F. Gatta e R. Pugliese, Manuale di scrittura, Bononia, 121)
Gli elementi che caraterizzano un testo argomentativo sono:

  • un tema sul quale si discute;
  • un protagonista che argomenta, cioè che vuole convincere chi ascolta o chi legge;
  • un ragionamento per convincere della validità di un'opinione. Il ragionamento è composto da una tesi/opinione e da argomenti che sostegono. Gli argomenti devono essere pertinenti alla situazione comunicativa, cioè adeguati agli interlocutori. Spesso il ragionamento discute e contrabatte una tesi contraria (controtesi).
  • una eventuale conclusione.

La persuasione è spesso lo scopo di un'argomentazione: chi parla o scrive si propone di influire sul comportamento di chi riceve il suo messaggio. Anche lo scopo di un'argomentazione scientifica, e' quello di convincere, presentando le proprie conclusioni, attraverso una giustificazione che si regge su un'informazione vagliata, elaborata secondo un preciso criterio metodologico, presentata in modo formalizzato, essenziale, senza concessioni alla ridondanza o alla connotazione del messaggio.

Ogni testo argomentativo nella sua struttura più autentica contempla, al suo interno, il riferimento a prove capaci di sostenere giudizi o affermazioni. Tali prove possono consistere in prove di fatto (dati incontrovertibili), indizi (dati da cui si puo' dedurre qualcosa), esempi (casi particolari che possono essere generalizzati e dare cosi' fondamento ad una regola), citazioni (opinioni di esperti).

La costruzione di un discorso argomentativo di avvale anche dei procedimenti retorici (esaminati anche per i testi espositivi) del confronto, della definizione, dell'analogia della classificazione, dell'elenco, come sostegno all'apparato di prove costruito. Da http://www.valsesiascuole.it/crosior/argomentazione/

  • Indicatori di attenuazione: secondo me (te, lui,...), è mia (tua, sua,...) opinione che, credere, pensare, ritenere,...
  • Indicatori di certezza-incertezza: certamente, sicuramente, proprio, forse, probabilmente, senza dubbio, di sicuro,...
  • Indicatori di accordo-disaccordo: essere d'accordo, concordare, non essere d'accordo, dissentire, contestare, appoggiare, contraddire...
  • Indicatori di necessità-possibilità: è necessario, è indispensabile, è (im)possibile, occorre, bisogna, va [+ participio passato], si deve, si può,...
  • Indicatori di valutazione: essere utile, inutile, auspicabile, nobile, importante, banale, ragionevole, corretto, scorretto, decisivo, secondario, centrale, interessante, apprezzabile, digustoso, (in)discutibile, bello, brutto, gradevole, sgradevole, facile, difficile, notevole, indifferente, ragguardevole, (in)opportuno, giusto, sbagliato, interessante... augurarsi, sperare, temere, desiderare, dispiacere, piacere...purtroppo, malauguratamente, finalmente, per fortuna...
  • Indicatori di verità-falsità: essere dubbio, vero, falso, probabile, certo, sicuro, evidente...il dubbio, la verità, la falsità, la probabilità, la certezza, la validità...
  • Indicatori di focalizzazione: il problema (il problema è, il problema è un altro), la problematica, il punto, lo snodo,... cogliere nel segno, centrare (centrare il segno, centrare l'obbiettivo), entrarci (c'entra, non c'entra)...per quanto riguarda, aver a che fare, non aver a che fare,...
  • Indicatori di operazioni-stati mentali: pensare, convincersi, valutare, riflettere, assumere, dare per scontato, immaginare, accorgersi, apprendere, imparare, riconoscere, presuppore, suppore,...pensiero, convinzione, valutazione, concetto, idea, riflessione, ricordo, nozione, riconoscimento, presupposto, ottica, intento, atteggiamento,...
  • Introduttori-modificatori di affermazioni: affermare, rispondere, replicare, sostenere, concludere, domandare, dire, negare, far notare, osservare, ammettere,...
  • Indicatori di garanzia: giustificare, garantire...come tutti sanno, nessuno metterebbe in dubbio, come molti esperimenti hanno dimostrato, come X ha affermato, uno studio di X ha dimostrato che,... è ovvio, è evidente,... ad esempio, ovviamente,...
  • Indicatori meta-argomentativi: tesi, antitesi, premessa, conclusione, argomento, contro-argomento, dimostrazione, confutazione, sillogismo, esempio, prova, argomentazione, deduzione, assioma, dogma, interferenza, ipotesi,...
  • Indicatori di relazione logica: ragione, motivo, causa, cagione, motivazione, effetto, conseguenza, scopo, fine, mezzo, obbiettivo, punto di arrivo (di partenza), fondamento, base,...
  • Quantificatori: Ogni, tutti, ognuno, ciascuno, molti quasi tutti, certi, la totalità di, chiunque, alcuni, taluni, certuni, nessuno, troppi, parecchi, tanti, altrettanti, diversi, vari, qualcuno, chicchesia, quanti,...
  • I soggetti chiamati in causa: Le persone, gli individui, gli esseri umani, il genere umano, un osservatore superficiale, un osservatore attento, colui-colei, quelli che, tutti noi,...

M. Beltrano, Abilità di scrittura, Paravia, 2000, 149-150.

Per una lista dei connettivi argomentativi, cliccate qui.
Vediamo un esempio di un testo argomentativo:

"In generale la mia generazione di moribondi settantenni disprezza questi casi di adolescenza troppo prolungata. Sostiene che bisogna -- a tutti i costi -- diventare maturi. E, certo, siamo circondati da una moltitudine di cinquantenni giovanissimi, di quarantenni adolescenti, di trentenni appena nati: i quali proiettano attorno a se stessi l'alone di un immenso narcisismo, chiedono, non amano la realtà, si lagnano sempre, non sopportano nessuna contrarietà e dolor.

Abbiamo l'esempio di Clinton: questo eroe del nostro tempo. Ha superato i cinquant'anni eppure ha la psicologia di un bambino di tre anni che ruba la marmellata e non ammette di averla rubata, sebbene abbia le mani sporche e la camicia macchiata di ribes.

Quanto a me, questi eterni adolescenti mi piacciono: mi piacciono i loro indulgi, le loro lentezze, la loro passività, e i lunghi sguardi contemplativi. . . Continuare a serbare nell'occhio la freschezza dello sguardo giovanile: diventare maturi e poi vecchi quasi per caso: non disegnare mai il proprio io: concepire la propria vita come un gioco indefinito di possibilità. . . Ho avuto la fortuna di conoscere alcuni grandi vecchi poeti: a ottant'anni posseggono una immensa esperienza, che sembra filtrata da centinaia di vite; eppure qualsiasi goccia di questa esperienza ha la stessa delicata e tenera grazia di quella di un bambino che costruisce il suo castello di sabbia sulla riva del mare. Forse qualcuno dei nostri pigri, indolenti e indecisi figli o nipoti ci preparerà lo stesso dono."

Pietro Citati, "La generazione che non vuole crescere mai," La Repubblica, settembre 1999

Vocabulary

Suggerimenti per migliorare il vostro lessico italiano

Come avete visto, in questo corso leggiamo molti testi. Di solito per compiti dovete leggere I brani assegnati, sottolineando le parole che non capite e cercarndole nel vocabolario. Naturalmente rivediamo queste parole in classe. Comunque, siete reponsabili voi per I vocaboli nuovi di ogni lettura. All’inizio del corso abbiamo parlato della ‘creazione’ di un quaderno per I vocaboli. Il compito di raccogiere parole nuove nel quaderno e’ molto importante per lo sviluppo delk vostro italiano.

Ecco alcuni suggerimenti strategie per il vostro quaderno.

  1. Decidete quali sono le parole piu’ utili per voi e organizzatele secondo le strategie che abbiamo discusso nel foglio precedente. Gruppi di vocaboli secondo tema, categoria grammaticale ecc…
  2. Raccogliete parole, modi di dire, proverbi, espressioni gergali che volete imparare ogni settimana. E’ importante essere costanti! Quando scrivete le parole cercate di usarle in frasi complete. In questo modo sapete come usarle!
  3. Lavorate con le parole. usatele in frasi complete inventate altre frasi voi,dialoghi esempi, disegni. Ricordate di specificare il registro o il tono. Potete usare questa parola ‘durante in intervista di lavoro o e’ meglio usata con gli amici la sera…?

Register

Registri
Caratteristiche della lingua parlata e informale:

  • Frasi brevi o incomplete
  • Spesso brevi frasi sono legate da congiunzioni.
  • Alcune strutture vengono ripetute.
  • Un lessico meno vario e di uso comune.
  • Intercalari
  • Una struttura discontinua

Alcune regole per passare dal testo orale al testo scritto:

  • eliminare gli intercalari, le ripetizioni di parole, le espressioni di contatto, le espressioni generiche);
  • inserire i punti di punteggiatura;
  • dare i riferimenti alla situazione (il testo scritto è destinato ad essere letto in un momento e luogo diversi)
  • concentrare le informazioni
  • esplicitare la costruzione sintattica;
  • rendere lineare la progressione tematica.

Nella lingua parlata si distinguono cinque registri:

  1. Le sarei molto grato se avesse la cortesia di prestarmi il suo ombrello (registro aulico, solenne, che si usa con persona di particolare riguardo)
  2. Sarebbe così gentile di prestarmi il suo ombrello? (registro cortese, che si usa con persona che non si conosce bene)
  3. Mi darebbe il suo ombrello? (registro informale, malgrado il lei : evidentemente non ci si rivolge ad un estraneo)
  4. Mi dai il tuo ombrello ? (registro colloquiale: utilizzabile con familiari o amici)
  5. Dammi il tuo ombrello (registro volgare o spiccio: lo si usa con persona molto intima o di status nettamente inferiore)

In generale nella lingua scritta si distinguono tre registri, uno standard (neutro), uno letterario e uno informale o familiare: ad esempio, la parola “faccia” appartiene al registro informale e standard. “Volto” appartiene a quello letterario.*

A questi tre registri si aggiungono altri due: un registro di frasi fatte o consumate (es. un grosso nome = personaggio importante); e un registro di espressioni abusate (es. “Io so che cosa provi, cioè sei invaso da un sentimento duplice nei confronti di tua madre”; “E’ la Detroit d’Italia”).*

Esempi di alcune frasi fatte:

  • Il Diabete a 360 gradi
  • Il filo rosso che lega tutte le mie competenze è comunque la preoccupazione per i cittadini e per la loro qualità della vita
  • Vuoi colpire nel segno? Siccome il Cancro si aggrappa ai ricordi e non riesce a separarsi dai vecchi amici e dalla famiglia, aiutalo a immortalare i suoi ...
  • A rigor di logica solo due delle tre proprietà singole dovrebebro trovare posto in questa dichiarazione abbreviate.
  • “Ballarò” Un programma d'informazione che pone in primo piano la chiarezza e le chiavi d'interpretazione degli eventi.
  • Solo dando vita ad azioni concertate, senza fughe in avanti da parte di nessuno, riusciremo a garantire un servizio ai cittadini
  • 23 gennaio 1994. Berlusconi scende in campo
  • Il cavalier Berlusconi decide di entrare in politica fondando un proprio movimento: "Forza Italia". Dichiara: "Sono sceso in campo per forza, per amore del mio paese, con un convincimento totale. Sono sceso in campo come si va in guerra, mi considero ancora adesso in servizio attivo per il mio paese..."

*F. Gatta e R. Pugliese, Manuale di scrittura, Bononia, 2002.

Rhetorical Devices

Allusione: consiste nell'affermare una cosa con l'intenzione di farne intendere un'altra, che con la prima ha un rapporto di somiglianza. Un simile procedimento può trarre origine da un evento storico (per esempio, l'espressione una vittoria di Pirro per indicare una vittoria inutile e pagata a caro prezzo, come quelle ottenute dal re dell'Epiro, Pirro, contro i Romani) oppure può derivare da eventi e personaggi del mito e della letteratura, come nelle espressioni un labirinto, per alludere a una situazione indecifrabile o a luogo intricato oppure Don Abbondio, per indicare una persona vile e paurosa

Anacoluto: anacoluto: (dal greco anakólothos, "che non segue") indica una frase il cui andamento risulta irregolare, a causa di un cambiamento di soggetto nel corpo dell'enunciato. Un simile uso, tipico per lo più dei poeti, è invalso anche presso gli scrittori in prosa, che lo adottano nell'intento di riprodurre i modi della lingua parlata e per caratterizzare determinati personaggi.

Classificato nelle grammatiche scolastiche come un errore in assoluto, l’anacoluto rappresenta in realtà una struttura di larghissima diffusione nella nostra e in altre lingue, compreso il latino (dove prendeva il nome di nominativus pendens; un es. dal Vangelo di Matteo: «Qui habet, dabitur illi»). Il non collegamento sintattico tra due strutture ha la sua ragion d’essere nello svolgersi di un discorso che non è pianificato e definito sintatticamente ma è già costruito dal punto di vista semantico. Queste condizioni sono tipiche della comunicazione parlata e rispondono alla necessità di procedere più speditamente nella manifestazione e concatenazione delle idee. Oltre che nel parlato, l’anacoluto è accettabile nelle forme di scrittura che lo seguono molto da vicino o lo imitano espressamente, mentre è chiaramente incompatibile con le esigenze dei testi che devono avere univocità ed esplicitezza di significato. Gli esempi abbondano nei classici di tutte le epoche: a cominciare da qualche caso in Dante (almeno nel Fiore, a lui attribuito: «E que’ che guarderà tuttor la strada / certana sie che gli parrà morire»), passando per Machiavelli (nel famosissimo brano della lettera a F. Vettori: «mi pasco di quel cibo, che solum è mio, e ch’io nacqui per lui») e giungendo a Manzoni (che costellò di anacoluti i dialoghi e le parafrasi di dialoghi della redazione finale del romanzo; tre esempi: «noi altre monache, ci piace sentir le storie per minuto»; «cose che le più gran dame, nelle loro sale, non c’eran potute arrivare», «Quelli che muoiono, bisogna pregare Iddio per loro») e a Saba («La bocca / che prima mise / alle mie labbra il rosa dell’aurora / ancora / in bei pensieri ne sento il profumo»). All’anacoluto possono essere assimilati anche il tipo, molto frequente: mangiare, il bambino mangia; e, spec. nei titoli giornalistici, il tipo “Lira e borsa, un altro tonfo”

Anadiplosi (dal greco anadìplosis “raddoppio”): figura retorica consistente nella ripresa, all'inizio di un verso, di una parola o di un gruppo di parole poste in conclusione del verso precedente, con un significativo effetto di insistenza e di risalto, come è possibile verificare nel seguente verso di U. Saba, Questa voce sentiva / gemere in una capra solitaria // In una capra dal viso semita (vedi La capra, vv 9-11).

Anafora: ripetizione della stessa parola all'inizio di versi o di frasi consecutive per conferire risalto al vocabolo ripetuto. Es. Dante ‘Per me si va nella città dolente, per me si va nell'eterno dolore....’

Anastrofe: rivolgimento. Consiste nell'invertire l'ordine normale di due parole per mettere in risalto uno dei due termini. Es. in greco polemou peri anziché perri' polemou o anche "di me più degno" invece di "più degno di me".

Anfibologia (dal greco amphibolìa e lògos, “discorso collocato intorno”):consiste in un enunciato che può essere interpretato in due modi diversi, o per l'ambiguità di una parola, o per una particolare costruzione sintattica. Nella frase ad, esempio è scattato il cane, l'anfibologia è a livello di costrutto sintattico, può rinvenirsi nel primo verso di un celebre sonetto del Petrarca, Vincitore alexandro l'ira vinse, in cui a stento si riesce a identificare, a una prima lettura, il soggeto nella frase in l'ira.

Anticlimax: vedi Climax

Antistrofe: Figura retorica, detta dai grammatici latini anche conversio, consistente nel far terminare più membri di un periodo con la medesima parola; per es. Frumenti maximus numerus e Gallia peditatus amplissimae copiae e Gallia, equites numero plurimi e Gallia.

Antitesi: (dal greco antìthesis, “contrapposizione”): accostamento che non di rado è reso più incisivo e netto dalla struttura simmetrica della frase come nella celebre terzina dantesca Non fronda verde , ma di color fosco; / non rami schietti ,ma nodosi e'nvolti; /non pomi v'eran ma stecchi con tosco.

Antonomasia: figura retorica che consiste nel sostituire al nome proprio di una persona o cosa una perifrasi o un termine che indichi la qualità che caratterizza per eccellenza quella persona; Garibaldi per es.. eroe dei due mondi.

Aposiopesi: Nome classico, detta comunemente reticenza

Apostrofe: rivolgersi direttamente ad una persona o cosa personificata, presente o assente, interrompendo lo sviluppo del discorso. Es. Dante, purg.: Ahi serva Italia etc.

Asindeto: coordinazione tra vari elementi di una frase senza congiunzioni.

Baritonesi: fenomeno per cui l'accento tende a spostarsi quanto più possibile verso l'inizio della parola.

Catafora: Figura retorica che consiste nel ripetere la parola o le parole finali del verso precedente nei versi succcessivi; si contrappone all’anafora

Chiasmo: Figura retorica che consiste nella disposizione incrociata degli elementi costitutivi di una frase, in modo che l'ordine logico delle parole risulta invertito. Così nel verso di G. Carducci Pianto antico vv 15-16: nè il sol più ti rallegra / nè ti risveglia amor si ha un chiasmo tra la parte nominale delle due proposizioni parallele (il sol e amor) e la parte verbale (ti rallegra e ti risveglia).

Circolo: Figura consistente nel terminare il periodo con la stessa parola con cui è cominciato:

Climax (dal greco climax, “scala”): procedimento retorico che consiste nella disposizione di frasi, sostantivi e aggettivi in una progressione “a scala”, secondo cioè una gradazione ascendente, a suggerire un effetto progressivamente più intenso: es buono, migliore ottimo (dal grado normale dell' aggettivo si passa al grado comparativo e infine a quello superlativo); due, tre quattro (che costituisce la più semplice gradazione, in quanto attuata sul piano numerico). Un simile procedimento risulta particolarmente efficace soprattutto in poesia, dove l'intensificazione del concetto attraverso la progressione naturale dal vocabolo più debole al più forte è incrementata in modo significativo dai valori fonici e ritmici delle parole, come è dato verificare nella celebre chiusa dell' Infinito leopardiano, Così tra questa immensità / s' annega il pensier mio e il naufragar m'è dolce in questo mare.,in cui si attua una gradazione in senso discendente (Anticlimax) attraverso immensità-s'annega-naufragar,che anche ritmicamente riproducono un progressivo abbandono della mente.

Costruzione ad sensum: consiste nel concordare un verbo nella forma del plurale con un termine che, pur essendo di forma singolare esprime una valenza di pluralità. Costruzione contestata da alcuni puristi.

Deissi (dal greco deiknumi, “mostro, indico”): procedimento mediante il quale si richiama l'attenzione del lettore o dell' ascoltatore su un oggetto particolare, cui si fa riferimento mediante elementi linguistici, detti deittici, che concorrono a identificare in modo preciso l' oggetto in questione. Ad esempio nella frase questo è un libro, il pronome questo è usato in senso deittico

Diafora (dal greco diaphoros “diverso”): consiste nel ripetere una parola usata in precedenza con un nuovo significato o una sfumatura di significato diversa. Così, ad esempio, nella frase il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce (B.Pascal), la parola ragione è usata dapprima nel significato di “motivo” e successivamente in quello “di facoltà di pensare e giudicare”.

Cialisi [dià-li-s\i] sostantivo f. inv. Figura retorica consistente nell’interrompere la continuità del periodo con un inciso • gr. diálysis “scioglimento”, deriv. di dialyein “separare” • sec. XVII

Diallage: Nella retorica classica, figura per cui una serie di argomenti portano alla stessa conclusione. • dal lat. diallagen, gr. diallage deriv. di diallássein “cambiare”

Dilogia: Figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole in modo da ottenere maggiore efficacia espressiva • gr. dilogía, comp. di dís “doppio” e lógos “parola, discorso”; diloghia riproduce la pronuncia gutturale di -g- propria del gr.

Disfemismo: opposta all'eufemismo, per cui si sostituisce (come uso abituale o come coniazione scherzosa momentanea) una parola normale, spesso gradevole o addirittura affettuosa, con altra per se stessa sgradevole od offensiva, senza dare tuttavia all'espressione un tono ostile: p. es. vigliacco per 'innamorato'; ragazze ... tutte in coppietta col lor vigliacco (Pavese); birbante per 'vivace'; questi birbanti di ragazzi.

Dittologia: (dal greco dittologia, “ripetizione di parola”): consiste nell' utilizzare una coppia di vocaboli dal significato affine o dalla forma morfologica equivalente, collegati tra loro dalla congiunzione e, per conseguire un particolare effetto ritmico oltre che semantico.

Ellissi: (dal greco elleipsis, “mancanza”): consiste nell' eliminazione all' interno di un particolare enunciato, di alcuni elementi, per conseguire un particolare effetto di concisione e icasticità.

Enallage: Enallage:(greco: scambio, inversione) Consiste nell'adoperare una parte del discorso al posto di un'altra per conferirle maggiore efficacia; si effettua lo scambio di tempi e modi de verbo, dell'aggettivo al posto dell'avverbio, del sostantivo al posto del verbo. Es. Respira profondo.

Endiadi (dal greco hen dia dyoin “una cosa per mezzo di due”): consiste nell'adoperare, per esprimere un concetto, due termini complementari, coordinati fra loro (due sostantivi o due aggettivi),in sostituzione di un unico sostantivo accompagnato da un aggettivo o da un complemento.Così vedo splendere la luce e il sole sta per “vedo splendere la luce del sole”

Enfasi (dal greco emphainein “dimostrare”): consiste nel mettere in rilievo una parola o un'espressione,grazie ad una particolare sottolineatura, che può trdursi a livello fonologico in forma esclamativa, affettata o sentenziosa e a livello sintattico, invece, in una particolare costruzione , come ad esempio nella frase Lui, lui si è un amico !

Epanadiplosi: Figura retorica consistente nell’iniziare e terminare un verso o una frase con la stessa parola.

Epanalessi (dal greco epanalepsis “riprendere”): ripetizione dopo un certo intervallo, di una o più parole per sottolineare un particolare concetto, come nel verso dantesco Ma passavam la selva tuttavia, / la selva dico di spiriti spessi.

Epanodo: Figura retorica consistente nel riprendere con aggiunta di particolari una o più parole enunciate precedentemente • gr. epánodos “regressione”, comp. di epí “verso”, aná “indietro” e hodós “strada”

Epanortosi (dal greco epanorthosis “correzione”): consiste sul ritornare su una determinata affermazione, vuoi per attenuarla, vuoi per correggerla, come ad esempio nella frase è un brav' uomo che dico un santo!

Epifora: Figura retorica consistente nella ripetizione delle stesse parole alla fine di più frasi o versi

Epistrofe: termine della retorica classica per indicare la ripetizione della medesima parola alla fine di più versi o di più membri di un periodo (cfr. Dante, Paradiso XII, 71-75; XIV, 104-108; XIX, 104-108; XXXII, 83-87).

Eufemismo (dal greco euphemismo “parola di buon augurio”): figura retorica adoperata per attenuare una espressione ritenuta troppo cruda, irriguardosa, come ad esempio, convenzione di usare il verbo andarsene al posto di “morire”. Talvolta rientra nell' ambito di questa figura l'uso di un termine dal significato addirittura opposto a quello che si vuole intendere, come nella frase Antonio davvero un gentiluomo, per significare che il personaggio in questione è un gran mascalzone. Figura Etimologica: consiste nell' usare a scopi a espressivi, nell' ambito della stessa frase, due parole aventi in comune l' etimologia, come ad esempio nel dantesco selva selvaggia.

Hysteron Proteron (dal greco hysteron proteron “l'ultimo come primo”): consiste nell'inversione dell' ordine temporale degli avvenimenti, per cui viene posto prima ciò che logicamente andrebbe posto dopo, per conseguire un particolare effetto espressivo.

Interrogazione Retorica: Proposizione espressa in forma interrogativa, che non chiede però risposta in quanto la contiene già in sè, affermativa o negativa; serve ad aggiungere efficacia all'argomentazione e a indurre il lettore o l'interlocutore ad accogliere la nostra opinione.

Inversione: fenomeno linguistico consistente nello spostamento degli elementi costitutivi di una frase in una disposizione che capovolge la normale struttura sintattica, per conferire all'elemento anteposto un particolare risalto espressivo. Così ad esmpio nel celebre verso leopardiano Dolce e chiara è la notte e senza vento, si ha una evidente inversione nell'ordine normale dei singoli termini della frase.

Invettiva: consiste nel rivolgersi improvvisamente e vivacemente a persona o cosa presente o assente, con un tono di aspro rimprovero o di accusa, come nei versi danteschi Ahi Pisa, vituperio delle genti / del bel paese là dove ‘l si suona...

Ipallage (dal greco hypallassein, “scambiare”): figura retorica che consiste nell' attribuire a un termine di una frase qualcosa (qualificazione, determinazione o specificazione) che logicamrùente spetterebbe a un termine vicino.Così nei versi di G.Pascoli (Arano, vv 5-6): un ribatte / le porche con la sua marra paziente,l' aggettivo paziente è riferito all' arnese marra ma logicamente va riferito a un cioè al contadino che usa la marra e che è paziente. Cfr anche Enallage figura retorica con cui l'ipallage spesso coincide.

Iperbato: rottura dell'ordine naturale della frase o del periodo per ottenere particolari effetti di espressività.

Iperbole: consiste nell'esprimere in termini esagerati un concetto per difetto o per eccesso.

Ipostasi (dal greco hypostasys, “materia condensata”): nell' ambito della linguistica indica il passaggio di una parola da una categoria grammaticale a un'altra. Come figura retorica indica la concretizzazione e personificazione di un concetto astratto.

Ipotiposi: Figura retorica che consiste nel descrivere qlco. con particolare evidenza e vivacità • gr. hypotyposis “abbozzo”, deriv. di hypotypoûn “delineare” • nella forma ippotiposi sec. XVII

Ironia: Consiste nell' affermare una cosa che è esattamente il contrario di ciò che si vuole intendere. Si tratta di un tipo di comunicazione che richiedenel lettore e nell' ascoltatore la capacità di cogliere l'ambiguità sostanziale dell' enunciato.

Isocolon (dal greco isókôlon, composto di isos 'uguale' e kôlon 'membro'): Figura della retorica classica, che consiste nella perfetta corrispondenza fra due o più membri di un periodo, per numero e disposizione di parole

Isterologia: composto di hysteron “posteriore” e lógos “discorso”. Figura retorica che consiste nell’invertire l’ordine logico delle frasi, anticipando ciò che si dovrebbe dire dopo.

Iterazione: Ripetizione di parole o di frasi, spesso con valore espressivo così da costituire una figura retorica.

Litote: attenuazione di un concetto mediante la negazione del contrario.

Metafora: (trasposizione) sostituzione di un termine con una frase figurata legata a quel termine da un rapporto di somiglianza. Es. ‘Stanno distruggendo i polmoni del mondo (per boschi)

Metalogismo: Nella retorica moderna, figura riguardante il livello del contenuto e dei valori di verità (p.e. l’iperbole “bello da morire” è un metalogismo)

Metonimia o metonomia: consiste nell'usare il nome della causa per quello dell'effetto Es. bevo un bicchiere.

Omoteleuto: utilizzo di termini vicini o successivi che terminano con lo stesso fonema finale.

Ossimoro: forma di antitesi di singole parole che vengono accostate con effetti paradossali (es. paradiso infernale, ghiaccio bollente) • gr. oksymoron, neutro sost. di oksymoros comp. di oksys “acuto” e morós “sciocco” come modello di unione di concetti discordanti.

Paradosso (dal greco para “contro” e doxa “opionione”): figura retoricaconsistente in un' affermazione che appare contraria al buon senso, ma che in realtà si dimostra valida a un' attenta analisi. Nell' ambito della letteratura, si chiama in questo modo un' opera che presenti situazioni assurde e incredibili, in contrasto con il buon senso e con le convenzioni culturali di una determinata epoca.

Paralessi: vedi preterizione

Paralipsi: vedi preterizione

Paralissi: vedi preterizione

Paronimia ( dal greco para “vicino” e onoma “nome”): accostamento di due o più parole di suono simile, ma di diverso significato. Es. Traduttore traditore.

Paronomasia: accostamento di parole che hanno suono simile ma significato diverso usate con l'intento di ottenere particolari effetti fonici. Es. Amore amaro; Traduttore traditore.

Perifrasi (dal greco periphrasis, “locuzione intorno”): detta anche comunemente “giro di parole”,consiste nell' usare, invece del termine proprio, una sequenza di parole per indicare una persona o una cosa. Un simile procedimento può rispondere a diverse esigenze e finalità: può, infatti, essere usato per evitare una inutile ripetizione oppure per sostituire un termine eccessivamente crudo (vedi Eufemismo) o anche soltanto per conferire un particolare colore poetico alla frase, come, ad esempio, nel verso leopardiano "incontro là dove si perde il giorno", per dire "verso occidente, verso il tramonto".

Personificazione: vedi Prosopopea.

Pleonasmo (dal greco pleonàzein, "sovrabbondare"): espressione sostanzialmente non necessaria, in un dato contesto: espressione, cioè, che non aggiunge niente dal punto di vista qualitativo alla frase in cui è inserita. Il suo uso all'interno del discorso letterario risponde a particolari esigenze espressive, che di solito vengono evidenziate dal contesto. Ridondanza che consiste nell'utilizzo di un termine superfluo. Es. A me mi piace.

Polisindeto: contrario dell'asindeto e consiste in una sequenza molto marcata di congiunzioni fra due o più parole o enunciati.

Poliptoto: Figura retorica che consiste nel ripetere, in un giro di frasi relativamente breve, una parola, cambiandone le funzioni morfo-sintattiche [p.e. «e li ’nfiammati infiammar sì Augusto» (Dante)]

Premunizione: Figura retorica consistente nel controbattere preventivamente alle possibili obiezioni dell’interlocutore

Preterizione (dal latino praeterire, “passare oltre”): figura retorica che consiste nel fingere di voler tacere ciò che in realtà si dice. Ad esempio: Non ti dico il calore, l'affetto, la cordialità con cui siamo stati accolti.

Prolessi (dal greco prolambanein, “prendere prima”): anticipazione di un termine che sintatticamente andrebbe posto dopo, per sottolineare

Prosopopea (dal greco prósopon, 'volto' e poiéin, 'fare'): figura retorica, di gusto classico, consistente nell'introdurre a parlare un personaggio assente o defunto, o anche cose astratte e inanimate, come se fossero persone reali. Molti e celebri sono gli esempi, che evidenziano come la poesia abbia sempre fatto un largo uso di una simile tecnica espressiva, dalla personificazione della Fama nell'Eneide virgiliana, a quella della Frode nell'Orlando Furioso di L. Ariosto, fino ai cipressi introdotti a parlare in una celebre lirica (Davanti San Guido) di Carducci.

Reiterazione: figura retorica consistente nel ripetere uno stesso concetto con altre parole.

Reticenza (dal latino reticere, 'tacere'): consiste nell'interrompere e lasciare in sospeso una frase facendone intuire al lettore o all'ascoltatore la conclusione, conclusione che comunque viene taciuta deliberatamente per creare nell'ascoltatore o nel lettore una particolare e viva impressione (cfr. G. Verga, La morte di Mastro Don Gesualdo).

Sillessi: Figura retorica della grammatica classica, secondo la quale ciò che si riferisce soltanto a una cosa o persona viene arbitrariamente esteso ad altra cosa o persona che, nell'enunciato, segue alla prima: ad esempio: 'Borea e Zefiro che soffiano nella Tracia' (ma soltanto Borea soffia nella Tracia)

Similitudine (dal latino similitudo, 'somiglianza'): figura retorica consistente in un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni, attraverso la mediazione di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali (come, simile a, a somiglianza di).

Sinchisi [sìn-chi-s\i] sostantivo f. inv. Figura retorica consistente in una modificazione dell’ordine sintattico normale di una frase • dal lat. tardo synchysim, gr. synkhysis deriv. di synkhêin “mescolare” • sec. XVIII

Sineddoche (dal greco synekdékhomai, 'prendo insieme'): figura semantica consistente nell'utilizzazione in senso figurato di una parola di significato più o meno ampio della parola propria. Fondata essenzialmente su un rapporto di estensione del significato della parola, questa figura esprime:

  • la parte per il tutto (vela invece di 'nave');
  • il tutto per la parte (una borsa di foca, per indicare una borsa fatta di pelle di foca);
  • il singolare per il plurale e viceversa (l'italiano è molto sportivo);
  • il genere per la specie (mortale per 'l'uomo').

Vedi anche Metonimia.

Sinestesia (dal greco syn, 'insieme' e aisthánestai, 'percepire'): procedimento retorico che consiste nell'associare, all'interno di un'unica immagine, sostantivi e aggettivi appartenenti a sfere sensoriali diverse, che in un rapporto di reciproche interferenze danno origine a un'immagine vividamente inedita: ad esempio:

  • colore caldo (l'impressione visiva è unita a quella tattile);
  • voce chiara (l'impressione acustica è unita a quella visiva);
  • musica dolce (l'impressione acustica è accostata a quella gustativa).

Un simile procedimento, non estraneo alla poesia antica, diviene particolarmente frequente a partire dai poeti simbolisti e costituisce poi uno stilema tipico dell'area ermetica della poesia italiana del Novecento. Tra gli innumerevoli esempi che si potrebbero addurre, basti il celebre 'urlo nero della madre' di S. Quasimodo, in cui due sensazioni diverse, che interessano, la prima (urlo), il campo sensoriale dell'udito, la seconda (nero), quello della vista, si fondono in un'immagine che suggerisce l'idea di angoscia, di disperazione e di paura, in una temperie cupamente drammatica.

Sospensione: figura retorica consistente nel lasciare volutamente interrotto un discorso.

Zeugma: (legame) collegamento di un verbo a due o più termini della frase che invece richiederebbero ognuno singolarmente un verbo specifico. Es. ‘parlare e lagrimar vedraimi insieme’, dove parlare avrebbe dovuto avere 'mi sentirai' e non 'mi vedrai'.

I connettivi possono assumere svariate forme:

  • singole parole (addirittura, dunque, infatti, ecc.)
  • espressioni (al contrario, ad esempio...)
  • intere frasi (si rileva dunque da più parti, come si è detto, come vedremo più avanti, cominciamo con il primo punto ...)

additivi - aggiungono uno o più elementi; anche, inoltre, in aggiunto, perfino, addirittura, analogamente, allo stesso modo

esplicativi - spiegano, chiariscono, riformulano; cioè, vale a dire, in altre parole, più precisamente

alternativi - pongono due elementi, di cui uno da considerare, l’altro da escludere

O, oppure

avversativi e concessivi - tra due elementi istaurano un rapporto di opposizione-contrasto; i primi collegano frasi che mantengono un senso compiuto (coordinate); i secondi collegano frasi che dipendono l’una dall’altra (subordinate)

  • avversativi: ma, però, anche se, tuttavia, eppure
  • concessivi: sebbene, nonostante, benché, malgrado

temporali - esprimono rapporti cronologici; prima, poi, quindi, intanto, dopo, innanzitutto

causali - esprimono rapporti di causa ed effeto; perciò, siccome, in conseguenza di, dato che

finali - introducono il fine, lo scopo; per, allo scopo di, affinché

argomentativi - sostengono il ragionamento di un argomento

introducono un argomento o un dato:

  • perché, poiché, infatti, dato che, siccome, uso del gerundio

introducono la tesi o la conclusione:

  • quindi, dunque, ne consegue che, se ne deduce che

introducono le premesse generali:

  • in base a ..., dato che..., secondo la regola che...

introducono la modalità:

  • forse, è probabile che..., probabilmente

introducono la fonte, l’autorità:

  • come dice, secondo

introducono una riserva:

  • a meno che, tranne che, se, se non...

connettivi che rafforzano l’argomentazione:

  • benché, nonostante, sebbene, di certo, con tutta probabilità

introducono una contrapposizione:

  • tuttavia, ciò nonostante

Per mezzo dei seguenti connettivi si richiamano vicendevolmente due parti del testo da considerare in parallelo, ad esempio:

  • da un lato...dall’altro
  • non solo...ma anche
  • per esempio...oppure...infine
  • in primo luogo...in secondo luogo...ci sono poi...infine...

Riprendono i punti dell’articolazione di un testo, appena nominati:

  • Per quanto riguarda (l’aspetto X)
  • Sul piano (dell’aspetto Y)
  • Quanto (all’aspetto Z)

Contrappongono due aspetti segnando il passaggio dall’uno all’altro con un connettivo avversativo: mentre, invece... (Lui è alto, mentre lei è bassa.)

Alcuni connettivi che possono richiedere il congiuntivo:

  • malgrado:  E’ uscito malgrado la pioggia battente. Malgrado lo avessi avvertito, non mi ha dato ascolto
  • nonostante: E’ uscito nonostante la pioggia. Non ha eseguito il lavoro nonostante (che) gliel'avessi ordinato.
  • sebbene: Sebbene tardasse, lo aspettai
  • benché: Benché lo desideri, non può partire
  • affinché: Parlò a voce alta, affinché tutti lo udissero

Alcuni connettivi che non richiedono il congiuntivo:

  • eppure: L'avevo avvertito, eppure è voluto andarci ugualmente
  • siccome:  Siccome non c'era nessuno, ho lasciato un biglietto
  • dato che: Dato che il "moto perpetuo" non esiste, quanto tempo dura l'oscillazione del pendolo?
  • Anche: giacché, dacché, dal momento che, visto che, a causa di, per il fatto che, per il motivo, per la ragione, considerato che

Alcuni connettivi possono avere più di un significato. Per esempio:

  • tuttavia, nonostante ciò, invece, però, ma - “al contrario di ciò che ho detto” (contrasto fra due idee, senza valore di aspettativa negativa)
  • anche, inoltre, in più, in aggiunta, poi - “oltre a ciò che ho detto o che ho sottointeso” (collegamento tra due idee che hanno qualcosa in comune, ma restano distinte)
  • infatti - “giustifico/confermo ciò che ho detto; lo spiego (dico questo perché)”
  • eppure, ma - “contrariamente a ciò che ci si potrebbe aspettare”
  • perciò, quindi, così, allora - “in conseguenza di ciò che ho detto (ecco perché)”
  • così - “nel modo che si è detto”
  • allora - (riempitivo: “Allora, cominciamo…”)
  • poi, quindi - (valore temporale in una narrazione; es.: “si alzarono, quindi chiamarono…”)
  • per esempio, così, come -“per esemplificare quanto detto”

F. Gatta e R. Pugliese, Manuale di scrittura, Bononia, 2002, 43-46.

Esercizio con i connettivi: http://venus.unive.it/italslab/quattropassi/foro.htm

La congiunzione è la parte del discorso che collega due elementi di una proposizione o due proposizioni.

Nella frase "Dammi la carta e la penna", e che collega "carta" e "penna" è un esempio della congiunzione.

La funzione delle congiunzioni è quella di collegare e raccordare i vari elementi della frase stabilendo tra di essi rapporti ben precisi. Tale funzione di collegamento può essere di due tipi:

  • coordinante, quando la congiunzione congiunge e collega due elementi di uguale natura e con uguale funzione logica. Ad esempio: "Maria e Marco sono arrivati"; "Marco è intelligente ma antipatico"; "Tu ed io stiamo bene insieme."
  • subordinante, quando la congiunzione congiunge e collega due proposizioni stabilendo tra l'una e l'altra un rapporto di dipendenza. Ad esempio: "Non voglio andare perché devo studiare."

Le congiunzioni coordinanti

  • copulative:
    • positive o affermative: e: "Stasera guardo "Blob" e "Striscia la notizia."
    • negative: né, neanche, nemmeno, neppure: "Non gli ho scritto neanche voglio scrivergli."
  • aggiuntive: anche, inoltre, pure, altresì, per altro, nonché: "Erano presenti il sindaco, il vicesindaco, nonché due assessori."
  • disgiuntive: o, oppure, ovvero, altrimenti: "dovrai affrettarti, oppure perderai il treno."
  • avversative: congiungono due parole o due proposizioni mettendole in alternativa o escludendone una: ma, tuttavia, però, nondimeno, pure, eppure, anzi, ecc.: "Abito in una casa vecchia ma comoda."
  • conclusive: uniscono due parole o due proposizioni di cui la seconda è la logica conclusione della prima: dunque, quindi, pertanto, perciò, allora, ecc.: "Luisa ha una pelle chiarissima, perciò molto delicata."
  • esplicative o dichiaritive: introducono una parola o una frase che spiega o precisa quel che si è detto in precedenza: cioè, ossia, infatti, vale a dire ecc.: "Il contratto vale per un lustro, cioè per cinque anni."
  • correlative: uniscono due parole o frasi mettendole in reciproca corrispondenza. Le congiunzioni correlative sono costituite da congiunzioni copulative o disgiuntive usate in coppia, oppure da particolari espressioni formate da congiunzioni e avverbi: e...e; sia...sia; sia che...sia che; o..o; né...né; non solo...ma anche ecc.: "Gli ho mandato non solo gli auguri ma anche un regalo"

Le congiunzioni subordinate

  • finali: perché, affinché, accioché, ché, ecc.: "Ho chiamato Paolo perché mi aiutasse."
  • causali: perché, poiché, giacché, siccome, che, dato che, dal momento che, in quanto ecc.: "Siccome insisti, accetterò."
  • consecutive: (tanto)...che, (così)...che, (a tal punto)...che, (tale)...che, (in modo tale)...che ecc.: "E' così ingenuo che chiunque potrebbe ingannarlo."
  • temporali: quando, mentre, finché, come, appena, che, ogni volta che, prima che, dopo che, fino a che ecc.: "Ti scriverò appena sarò arrivato."
  • dichiarative: che, come: "I giornali annunciano che ci sarà un rincaro dei cereali."
  • concessive: sebbene, nonostante, benché, quantunque, anche se ecc.: "Sebbene abbia la patente da poco, guida con sicurezza."
  • condizionali: se, purché, qualora, quando, a condizione che, a patto che: "Se fosse possibile, verrei con te."
  • modali: come, quasi, come se ecc.: "Bisogna fare come dicono le istruzione."
  • avversative: mentre, quando, laddove ecc.: " Sei ancora qui, mentre dovresti essere già a letto."
  • comparative: (così)....come, (piuttosto)...che, (più)....che, (meglio)....che, (meno)...che, (altrimenti)...che ecc.: "Non è così simpatico come credevo."
  • dubitative e interrogative: se, come, perché, quando ecc.: "Dimmi perché ti comporti così."
  • eccettuative: fuorché, salvo che, tranne che, eccetto che ecc.: "Non ha fatto niente fuorché brontolare."
  • limitative: che, per quanto, in quanto a ecc.: "Che io sappia, sono già partiti."
  • eslusive: senza, senza che: "E' partito senza dire niente."

La punteggiatura
La punteggiatura è sintassi a tutti gli effetti. La maggior parte degli errori di punteggiatura derivano dall’idea (sbagliata) che essa riproduca nel testo scritto le pause di un’eventuale lettura ad alta voce. Invece i segni di interpunzione sono segnali logici (in quanto collegano, separano, articolano i diversi elementi del testo scritto). Certo, suggeriscono anche delle pause, che sono peraltro distinzioni logiche prima che appoggi della lettura.

La virgola
La virgola non si deve mettere nei seguenti casi:
Tra soggetto e predicato (anche se intendiamo fare una pausa espressiva dopo il soggetto)

Corretto Sbagliato

Marco guida

La scuola che ho frequentato per due anni a New York e che oggi non esiste più era molto bella

Marco, guida

La scuola che ho frequentato per due anni a New York e che oggi non esiste più, era molto bella

Tra predicato e complemento oggetto

Corretto Sbagliato
Luca guida la macchina Luca guida, la macchina

Tra il verbo essere e il suo aggettivo o nome

Corretto Sbagliato

Sei buono

Luca è buono

Sei, buono

Luca è, buono

Tra un nome e il suo aggettivo o l'avverbio

Corretto Sbagliato

Giovanni ha una casa molto bella

Ha piovuto molto

Giovanni ha una casa, molto bella

Ha piovuto, molto

Prima di quasi tutti i complementi introdotti dalle varie preposizioni (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra)

Corretto Sbagliato

Mi sono divertito in vacanza

Mi sono sentito male per il caldo

Dovrebbero tornare tutti a casa

Sono stato molto bene con te

Mi sono divertito, in vacanza

Mi sono sentito male, per il caldo

Dovrebbero tornare tutti, a casa

Sono stato molto bene, con te

Le virgole negli incisi
Se in un discorso mettete un inciso, le virgole sono facoltative; ma se ne mettete una, dovete mettere anche l'altra.

Corretto Sbagliato

E'stata una giornata, anche se fredda, molto bella

E'stata una giornata anche se fredda molto bella

E'stata una giornata, anche se fredda molto bella

E'stata una giornata anche se fredda, molto bella

I due punti
I due punti sono un ottimo strumento di lavoro. Vengono solitamente impiegati per introdurre elenchi. La loro forza sta invece nell’introdurre una deduzione, una conclusione logica.

Esempio di elenco: "Esistono molti tipi di pasta: maccheroni, spaghetti, gramigna." Errore: "I tipi di pasta più diffusi sono: maccheroni, spaghetti, gramigna" (i due punti non possono interrompere una frase).

Esempio di deduzione: “L'esattezza si applica a tutte le fasi della scrittura per il web: nella progettazione del sito, un luogo in cui il lettore deve poter muoversi a suo agio, vivere esperienze, trovare quello che cerca, senza mai perdersi; nella precisione delle informazioni, nell'aderenza del linguaggio ai contenuti, nell'accuratezza della ricerca, nell'affidabilità delle fonti, nella coerenza tra il titolo di un link e la sua destinazione” (L. Carrada)

I due punti non si devono mettere:
Quando verbi come dire, chiedere, domandare non reggono un discorso diretto ma un nome o una frase.

Corretto Sbagliato

Ti ho chiesto come ti senti

Mi ha detto che era stanco

Dice che vuole andarsene

Ti ho chiesto: come ti senti

Mi ha detto: che era stanco

Dice: che vuole andarsene

Quando un elenco di complementi dipende direttamente dal verbo, perché i due punti non possono interrompere una frase)

Corretto Sbagliato
Alla festa c'erano Luca, Maria, Isabella, Giorgio, gli zii e i nonni Alla festa c'erano: Luca, Maria, Isabella, Giorgio, gli zii e i nonni

Il punto e virgola
Il punto e virgola è uno strumento insostituibile: consente un certo distacco, ma richiama ancora la logica precedente, indicandone una variazione. Può servire per paragrafare (dentro al periodo) dei gruppetti di frasi collegati a loro volta da virgole.

Esempio: Da Beccaria (gli “a capo” – aggiunti - mostrano l’efficacia di questa “paragrafazione interna”):
“... quali furono gli effetti di quella che chiamiamo a torto antica semplicità e buona fede:
l’umanità gemente sotto l’implacabile superstizione;
l’avarizia, l’ambizione di pochi tinger di sangue umano gli scrigni dell’oro e i troni dei re;
gli occulti tradimenti, le pubbliche stragi;
ogni nobile, tiranno della plebe;
i ministri della verità evangelica, lordando di sangue le mani che ogni giorno toccavano il Dio di mansuetudine,
non sono l’opera di questo secolo illuminato [il Settecento], che alcuni chiamano corrotto” (Ibid.)

Le lineette
Servono per fare un inciso più profondo di quello che si può mettere fra virgole, meno profondo di quello fra parentesi. (Se l’inciso è alla fine di frase, si mette solo l’apertura, la chiusura no).

Esempio: "Gli apprendenti fanno tipicamente ricorso a segnali non verbali, come l'intonazione, i gesti, l'espressione del volto, per segnalare il loro atteggiamento - se di asserzione, di dubbio, di desiderio - verso gli enunciati che producono."

Le virgolette
Di norma le virgolette ("E’ opportuno ribadire che...") si mettono per un discorso diretto, una citazione. Ma sono ammesse, per la stessa funzione, anche le lineette ( - E’ opportuno ribadire che... -).

Si tratta spesso di stili redazionali diversi. L’importante è mantenere una distinzione coerente.

Le virgolette alte possono essere doppie (" "), o singole (' '). Non servono per scusarsi di avere usato una parola impropria (che non è da mettere – inutile scusarsi poi), ma per segnalare un uso metaforico, ironico di un termine.

Es. L’indice Dow Jones è relativamente migliorato; oggi ha perso "solamente" 16 punti.

In ogni caso è consigliabile farne un uso molto limitato.

I puntini
Spesso i puntini sono usati in modo improprio o in eccesso.

I puntini si possono usare per esprimere imbarazzo, minaccia, emozione, battute di spirito o giochi di parole.
Es. "Non so cosa dire...", "Mi sono sentito così male...", "Le ultime parole famose...".

I puntini si usano anche, quando si riporta un discorso altrui, per indicare alcune parole che sono state saltate. In questo cas, vanno messi fra parentesi quadre.

Es. "Mentr'egli guardava la donna che stava ripetendo quel suo gesto caratteristico di sollevare le grosse braccia verso la fune della biancheria [...] gli venne fatto di pensare, per la prima volta, che era bella." ("1984", George Orwell)

Quel [...] avverte che, in quel punto, nel romanzo di Orwell ci sono altre parole non riportate.

N.B. I puntini devono essere sempre tre e mai più di tre.

La composizione della punteggiatura

Dopo un segno di punteggiatura occorre inserire uno spazio, non prima.

Corretto Sbagliato

cani, pecore...

Ho avuto modo di esporre il mio pensiero: penso che la mozione debba essere ritirata.

cani,pecore...

Ho avuto modo di esporre il mio pensiero : penso che la mozione debba essere ritirata

Le lineette devono essere distanziate sia prima che dopo l’inciso

Corretto Sbagliato
il loro atteggiamento - se di asserzione, di dubbio, di desiderio - verso gli enunciati che producono. il loro atteggiamento- se di asserzione, di dubbio, di desiderio -verso gli enunciati che producono.

Le parentesi devono essere distanziate prima e dopo da ciò che le precede e segue, mentre vanno attaccate al loro contenuto

Corretto Sbagliato
Un problema negli impianti di irrigazione (a goccia o a pioggia) può essere causato dall’eccessiva durezza dell’acqua. Un problema negli impianti di irrigazione ( a goccia o a pioggia ) può essere causato dall’eccessiva durezza dell’acqua.

 

Study Abroad students in front of the Colosseum in Rome

Transfer Credit Guidelines

  • To receive transfer credit for Italian 101 and 102, you must provide documentation of at least 70 hours of class time. Class size must not have exceeded 18 students.
  • To receive credit for Italian 203, 204 or 301, you must provide documentation of at least 45 hours of class time. Class size must not have exceeded 15 students.

How we will evaluate transfer courses:

Teaching Methodology: Instruction in Italian. Communicative, content and task based approach; use of authentic materials, daily listening comprehension and informal writing assignments. Writing must be presented as a process. Cultural components must be integrated into teaching and testing formats

Writing:
Elementary courses (Ital 101, 102) must include 3 compositions with drafts, 2 of which must be rewritten as part of the writing as a process curriculum, weekly writing assignments (journals, paragraphs and reactions to class material)

Intermediate courses (Ital 203, 204) must include 3 compositions with drafts and rewrites, 1 research project on Italian culture and shorter weekly writing assignments in the form of reactions to course readings. Students in Advanced courses (301) must complete daily writing assignments, a minimum of 4 compositions of 5 pages each and a final lengthier paper. Instruction must emphasize writing as a process and developing competency in diverse registers and textual styles

Reading: students should be exposed to extensive readings. Elementary levels should including material from the textbook, short original news items from the web and print journalism and complete works in the form of easy readers or other adapted texts; For Intermediate and Advanced levels readings must include original articles as well as textbook readings that are integrated with associated grammar and comprehension exercises

Oral testing: formal oral testing must show a progression in oral skill level from the early to the latter portion of the course

Assessment: Students should be evaluated on all language modalities and cross tested, (i.e. writing about information received verbally or oral testing of written material) Minimum of 4 quizzes or 2 tests, a midterm and a comprehensive final; 3 compositions, 2 oral exams, testing of aural comprehension, and a research report on an aspect of Italian culture of interest to the student

Documentation: Students must provide documentation of their final grade, evidence of graded course work such as tests, homework, compositions and other assignments, as well as a signed report evaluating oral competence

Venice

Duke Global Education Office

Several programs offered through the Duke University Global Education Office for Undergraduates are jointly administered by the Department of Romance Studies, have faculty and staff participants in the programs, or involve a substantial Italian language component. Please see the Global Education links below for the following programs:

There are also many other global education programs available that are administered by other organizations. See the Global Education Office website.